mf_n_10_luglioagosto2025stamparev_pagina_01.jpeg

L'informazione del Medio Friuli

 su misura per te

inps.jpeg
img_1157.jpeg
img_1065.jpeg

Bonus assunzioni 2025

INPS risponde ai dubbi sull’erogazione
6 Settembre 2025

La rivolta degli agricoltori
IVA: reverse charge e split payment producono crediti con l’Erario per le aziende e complicano la gestione finanziaria: riforma necessaria

9 settembre 2025

Elezioni regionali 2025

“Reddito di dignità”: l’illusione di battere la povertà con l’assistenzialismo

7 Settembre 2025

La spesa pubblica per LTC (spesa sanitaria, per indennità di accompagnamento e per altre prestazioni) è di circa 38 miliardi, pari al 2% del PIL ed è prevista in crescita al 2,8% nel 2070. La spesa privata (per le RSA e per l’assistenza domiciliare) è stimata in circa 33 miliardi (1,7% del PIL).

La popolazione con bisogno di assistenza è stimata in circa 4 milioni di persone. Per l’assistenza domiciliare vengono erogate 15,5 milioni di ore per 970mila anziani. Il tasso di copertura è del 24%. L'ADI risulta essere, comunque, il servizio che attualmente raggiunge il maggior numero di over 65 non autosufficienti. 

Il Rapporto "Sussidiarietà e... governo delle infrastrutture", presentato a Roma il 7 novembre, con la partecipazione del ministro Raffaele Fitto e dell'ex ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, affronta un tema decisivo per la vita del Paese, per quanto l'Italia investa sulle infrastrutture di rete meno dei principali Paesi europei.

Il Rapporto ha l’obiettivo di verificare quanto “l’approccio sussidiario sia utile a cambiare contenuto e metodo dello sviluppo sostenibile di un Paese”, come si legge nell'introduzione firmata dai curatori (Paola Garrone, Alfredo Marra, Marco Ricotti, Lanfranco Senn, Roberto Zucchetti).

E’ risaputo e auspicato da più parti che si giunga quanto prima alla rivisitazione organica del sistema fiscale. Il tema non attiene solo al contenimento della pressione fiscale ma deve guardare principalmente alla necessità di omogeneizzare alcuni degli interventi normativi che negli anni sono stati introdotti per finalità antievasione.

Il secondo, invece, si applica a tutte le aziende che hanno rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione (fino a qualche mese fa si applicava anche ai rapporti commerciali con le quotate) e le imprese da essa partecipate, chiamate a seguire regole specifiche per la fatturazione e il versamento dell’IVA all’erario.